La loro prerogativa è di offrire un extra rendimento rispetto all’investimento diretto nel sottostante, che premia l’investitore se il sottostante non oltrepassa il Livello Barriera.
Se non sai cos’è il Livello Barriera, leggi la risposta alla domanda 4.
Il Bonus è la percentuale minima di un investimento di 100 Euro che viene restituita alla scadenza, tranne che nel caso in cui il sottostante oltrepassi il Livello Barriera.
Ad esempio, un Bonus del 125% indica che investendo 100 Euro, se il sottostante non scende mai sotto il Livello Barriera, a scadenza si ottiene almeno un guadagno di 25 Euro con un rimborso pari o superiore a 125 Euro. Il Bonus è sempre fissato in misura superiore al 100%.
Se non sai cos’è il Livello Barriera, leggi la risposta alla domanda 4.
Il Livello Bonus è il valore del sottostante, superiore al valore iniziale, al di sotto del quale, a scadenza, il rimborso del Certificato è pari al rimborso minimo, purché il sottostante non abbia mai violato il Livello Barriera. Il Livello Bonus si ottiene moltiplicando il Bonus per il valore di partenza del sottostante.
Ad esempio, un Bonus del 130% ed un valore iniziale del sottostante pari a 1.000 si traducono in un Livello Bonus uguale a 1.300. Se il sottostante non scende mai sotto il Livello Barriera, e a scadenza vale 1.300 oppure di più, non conta quanto, si ottiene il rimborso di almeno 130 Euro ogni 100 Euro investiti.
Se non sai cos’è il Livello Barriera, leggi la risposta alla domanda 4.
La Barriera è il valore percentuale che indica il livello, superato il quale viene meno la possibilità di ottenere un rimborso minimo a scadenza (Livello Barriera).
Ad esempio, una Barriera del 50% indica che se il sottostante neanche una volta nella sua vita assume un valore inferiore o uguale al 50% del suo valore all?emissione, a scadenza si ottiene un rimborso minimo. La Barriera è sempre fissata in misura inferiore al 100%.
Se non sai cos’è il Livello Barriera, leggi la risposta alla domanda 4.
Il Livello Barriera è il valore del sottostante, inferiore al valore di partenza, che se viene violato durante la vita del Certificato fa venire meno la possibilità di ottenere un rimborso minimo a scadenza. Il Livello Barriera si ottiene moltiplicando la Barriera per il valore di partenza del sottostante.
Ad esempio, una Barriera del 50% ed un valore iniziale del sottostante pari a 1.000 si traducono in un Livello Barriera uguale a 500. Se durante la vita del Certificato il sottostante assume anche solo una volta un valore pari o inferiore a 500, a scadenza il Certificato replica la performance del sottostante.
La Partecipazione è il valore percentuale che indica il grado di partecipazione, a scadenza, alla performance positiva del sottostante rispetto al Livello Bonus.
Il Multiplo è il numero che corrisponde alla quantità di sottostante controllata da ciascun certificato.
Se si è verificato un Evento Barriera, se cioè il sottostante almeno una volta durante la vita del Certificato viola il Livello Barriera fissato all’emissione, a scadenza viene meno la possibilità di ottenere un rimborso minimo, ma si continua a beneficiare con partecipazione al 100% dell’eventuale rialzo registrato dal sottostante. Il valore di rimborso dipenderà totalmente dal valore del sottostante a scadenza.
No, il verificarsi di un Evento Barriera non provoca la scadenza anticipata del Bonus Certificate.
La perdita massima dipende dal prezzo di acquisto e dalla somma minima rimborsata dal Certificato a scadenza.
Per un Certificato, l’importo minimo che si può ottenere in restituzione alla scadenza è uguale al valore finale del sottostante moltiplicato per il Multiplo. Si tratta dello scenario in cui durante la vita del Certificato è stato violato almeno una volta il Livello Barriera, e a scadenza il valore del sottostante è inferiore rispetto al suo valore all’emissione.
Ad esempio, se hai acquistato al prezzo di 100 Euro un Bonus con un Multiplo di 0,1 ed un Valore Iniziale di 1.000, e a scadenza il sottostante assume un valore inferiore a 1.000, realizzi una perdita. Tale perdita è tanto più grande quanto più è elevata la performance negativa del sottostante.
Per esempio, se il sottostante a scadenza realizza una performance del -15% ed è pari a 850, ti vengono restituiti 85 Euro (-15%):
850 x 0,1 = 85 Euro
Se la performance negativa del sottostante è superiore e pari, per esempio al 50%, la perdita del Certificato è speculare e ti vengono restituiti 50 Euro (-50%):
500 x 0,1 = 50 Euro